Piano Inclusione
Il Piano per l’Inclusione (PI) è il principale documento programmatico in materia di inclusività predisposto nell’ambito del Piano Triennale dell’offerta formativa (PTOF) di ciascuna istituzione scolastica con il quale sono definite le modalità di utilizzo delle risorse e gli interventi di miglioramento della qualità dell’inclusione scolastica, con l’obiettivo di assicurare il successo formativo
Tipologia
Documento programmatico
Descrizione estesa
Il Piano per l’Inclusione (PI) è il principale documento programmatico in materia di inclusività predisposto nell’ambito del Piano Triennale dell’offerta formativa (PTOF) di ciascuna istituzione scolastica con il quale sono definite le modalità di utilizzo delle risorse e gli interventi di miglioramento della qualità dell’inclusione scolastica, con l’obiettivo di assicurare il successo formativo di ogni allievo attraverso la valorizzazione delle unicità di ciascuno.
Il processo di inclusione necessita di continue revisioni, giacché i bisogni e le risorse mutano in continuazione, inoltre, presuppone l’impegno fondamentale di tutte le componenti della comunità scolastica e si attua attraverso il dialogo ed il coinvolgimento nel processo educativo di diversi attori, pubblici e privati: famiglie, enti, ASL, associazioni, etc. Il PI è stato introdotto con il D.lgs. 66/2017 con il quale trovano riconoscimento legislativo le anticipazioni contenute nella C.M. n. 8 del 6 marzo 2013, la quale introduceva nelle scuole le diverse categorie dell’inclusività, invitando i collegi dei docenti alla predisposizione del Piano annuale per l’inclusività (PAI). Per quanto concerne la definizione dei contenuti del PI può essere utile far riferimento a tale Circolare Ministeriale: ricognizione sugli studenti BES presenti nell’istituto; interventi di inclusione scolastica attuati nell’anno appena concluso; progettazione e programmazione degli interventi di miglioramento della qualità dell’inclusione scolastica per il prossimo anno. Il PI viene aggiornato al termine di ogni anno scolastico (entro il mese di giugno) e nella sua fase di definizione il GLI può avvalersi della consulenza e del supporto di studenti, genitori e rappresentanti di associazioni di persone con disabilità (D.lgs. 96/2019); infine, è approvato dal collegio dei docenti.
Licenza
In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.