Le notizie

Esperienze in laboratorio all'ITI Montani
Tra l'istituto Tecnico Tecnologico Montani e la scuola secondaria di I grado Ugo Betti di Fermo sta proseguendo il lungo percorso di didattica laboratoriale (da dicembre 2019 a maggio 2020) che vede gli studenti della scuola media approcciare la scienza e la tecnica attraverso l'esperienza concreta nelle aule dello storico Montani.

Capricci che passione! Incontro per #Bettinforma
Nel pomeriggio di giovedì 6 febbraio, presso la Sala conferenze del MITI, insegnanti e genitori hanno riflettuto con attenzione e partecipazione sui "capricci" dei bambini come tappa dello sviluppo, grazie al coinvolgente e competente intervento della dott.ssa Valentina Minnucci, psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale.

Uscita didattica al Museo Tattile Statale Omero di Ancona
Lunedì 3 febbraio 2020, le scuole dell'infanzia Sapienza, S. Andrea sez. D e sezione primaria Montessori si sono recate presso il Museo Tattile Omero di Ancona per percepire, riconoscere ed apprezzare la bellezza tramite il tatto.

Ecosistemi in streaming: il primo collegamento con l'Italia dalla nave Falkor è con l'Istituto Betti di Fermo
L’Australia ha chiamato e l’Istituto Betti ha risposto: nella mattina di lunedì 3 febbraio circa 100 ragazzi delle classi seconde della scuola secondaria hanno avuto la possibilità di collegarsi in diretta con il team di ricercatori a bordo della nave Falkor dello Schmidt Ocean Institute, in navigazione in prossimità delle coste sudoccidentali australiane.

Capricci che passione!
Siamo soliti definire “capricci” tutte le “trasgressioni” dei bambini alle regole e al vivere pacifico: pianti incomprensibili, impuntature, rifiuti immotivati di mangiare, di vestirsi, di salutare, di andare a letto e altri ancora. Ma è davvero così?

Capire i cambiamenti climatici: l'istituto Betti in contatto con la nave oceanografica Falkor dall'Australia
L’Istituto comprensivo “Ugo Betti” di Fermo, tenendo come riferimento l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, incentrerà l’azione didattica ed educativa del secondo quadrimestre sulla sostenibilità ambientale con il progetto “Green Lab”, percorso interdisciplinare che coinvolgerà tutti gli alunni dall’infanzia alla secondaria.

Fase distrettuale della corsa campestre
Si è svolta presso il campo sportivo di Porto San Giorgio la fase distrettuale di corsa campestre che ha visto impegnati circa 40 ragazzi dell’Istituto, appartenenti alle classi prime seconde e terze della secondaria.

La Betti scende in piazza: un flash mob per non dimenticare
Questa mattina, lunedì 27 gennaio, l’Istituto Comprensivo “Ugo Betti” di Fermo è sceso in Piazza del Popolo realizzando un Flash Mob per celebrare la Giornata della Memoria e ricordare tutte le vittime dei campi di concentramento, delle guerre e di tutti gli stermini dovuti a motivi etnici o razziali.

Iniziative per la Giornata della Memoria
“In un angolo del campo di concentramento, a un passo da dove si innalzavano gli infami forni crematori, nella ruvida superficie di una pietra, qualcuno, chi?, aveva inciso con l’aiuto di un coltello forse, o di un chiodo, la più drammatica delle proteste: “Io sono stato qui e nessuno racconterà la mia storia” (Luis Sepùlveda, “Le rose di Atacama”).

Incontro con Presidente della Provincia e Dirigente Ufficio Ambiente
Si è svolto un importante incontro con il presidente della Provincia e il Dirigente dell'ufficio ambiente.

A tutta lettura
L'Istituto Betti accoglie con piacere la notizia che l'iniziativa "A tutta lettura" della scuola primaria "Sapienza" è stata inserita nella pagina ufficiale del progetto Libriamoci 2019 come buona pratica di promozione alla lettura.

Incontro con la scrittrice Christina Pacella
Nel pomeriggio di venerdì 24 gennaio, i ragazzi delle classi a tempo pieno 5A e 5C del plesso Don Dino Mancini hanno avuto il piacere di ospitare l'editore della Zefiro Carlo Pagliacci e Christina Pacella.

Comunità e partecipazione
Il tema su cui l’Istituto Comprensivo “Betti” si confronterà nella seconda parte dell’anno scolastico prenderà spunto dall’obiettivo 11 dell’Agenda 2030 “Città e comunità sostenibili”.

Incontro tra scuola e famiglie: la Betti in campo per far crescere cittadini attivi. Al Miti con l'Architetto Odoguardi
Il tema su cui l’Istituto Comprensivo “Betti” si confronterà nella seconda parte dell’anno scolastico sarà dall’obiettivo 11 dell’Agenda 2030 “Città e comunità sostenibili”