Le notizie

Comunità e partecipazione come necessità di qualità urbana

Il percorso di incontri per la scuola e le famiglie promosso dall’Istituto comprensivo “U. Betti” continua mettendo al centro la comunità nella sua complessità e bellezza

Progetto sugli indiani d'America all'infanzia Sapienza

Atucà Guarani, capo indio, figlio del vento, è l'unico rappresentante del popolo Guarani della foresta Amazzonica.

Orientamento scolastico: tempo di scelta per gli alunni delle classi terze della secondaria

Al fine di rendere più serena e responsabile la scelta della Scuola Superiore da parte degli alunni delle classi terze al termine del primo ciclo, il 13-14-15 gennaio si sono svolte le visite agli Istituti di II grado di Fermo.

Consulta dei Ragazzi della Città di Fermo: insediamento e elezioni Presidente e Vicepresidente

Il giorno 9 gennaio 2020, presso la Sala ‘’Corinaldesi’’ del Comune di Fermo, si è svolta la riunione della ‘’CONSULTA dei RAGAZZI’’- Scuole Primarie della Città di Fermo.

Open day scuola secondaria

La scuola secondaria di I grado “Ugo Betti”, nel pomeriggio di sabato 11 gennaio, ha accolto le famiglie del territorio per presentarsi e mostrare la propria offerta formativa. Il Dirigente Scolastico Francesco Lucantoni ha incontrato genitori e bambini, spiegando i cardini della mission dell’Istituto.

“Un inchino riverente all’infanzia”. La visione della vita in Maria Montessori. Continua la rassegna di eventi #Bettinforma

Con “un inchino riverente all’infanzia” prosegue il percorso di incontri Bettinforma che ieri, 9 gennaio, presso la sala conferenze del MITI, ha ospitato la dott.ssa Ebe Francioni, presidente dell’Associazione Montessori di Ancona, Dirigente Scolastica operosa, donna di cultura gentile e sensibilità profonda. 

Piccoli matematici crescono

Anche quest’anno 100 alunni della scuola secondaria "Ugo Betti" hanno partecipato con entusiasmo ai giochi matematici indetti dalla prestigiosa Università Bocconi.

Un inchino riverente all'infanzia. La visione della vita in Maria Montessori

All'interno del percorso di incontri BettInforma abbiamo il piacere di ospitare la dott.ssa Ebe Francioni, presidente dell'Associazione Montessori di Ancona - sezione affiliata all'Opera Nazionale Montessori, che illustrerà i tratti essenziali della visione della vita in Maria Montessori: uno sguardo che a partire dall'infanzia si allarga ed estende alla società e al "cosmo".

Iscrizioni a scuola, si parte!

Scegli l’ISTITUTO COMPRENSIVO “U. BETTI” di FERMO! Da venerdì 27 dicembre per i genitori è possibile effettuare la registrazione al portale.

Diritti e doveri a Ottirid

La classe 5^B della Scuola Primaria “Don Dino Mancini”, venerdì 20 dicembre ha augurato ai propri familiari dei luminosi giorni di festa, mostrando loro il percorso educativo-didattico di questi mesi.

Concerto di Natale

Si è svolto giovedì 19 dicembre, nella suggestiva cornice della Cattedrale di Santa Maria Assunta di Fermo, il concerto di Natale organizzato dai docenti di musica dell’IC “Ugo Betti”.

Note di Natale per le vie del centro storico di Fermo

Venerdì 20 e sabato 21 dicembre, nelle vie del centro storico di Fermo, i bambini della Scuola Primaria Sapienza hanno portato la magia del Natale allietando i passanti con le più belle canzoni natalizie.

Concerto di violini per Natale

Venerdì 20 dicembre 2019, presso il plesso scolastico di Via Alberto Mario di Fermo, ventisette ragazzi che hanno aderito al progetto Musica verticale dell’Istituto, hanno offerto alla cittadinanza, a genitori, parenti, amici ed insegnanti un concerto per festeggiare il vicino Natale e ribadire anche alcuni concetti sul tema della legalità, esprimendo la gioia dello stare insieme.

Poesie, letture e musica per augurare Buon Natale

Venerdì 20 dicembre, le classi quinta A e quinta C del plesso don Dino Mancini hanno dato vita ad un momento augurale rivolto alle famiglie.

Cittadino Attivo

Nella mattina di giovedì 19 dicembre, le classi seconde della scuola secondaria hanno potuto partecipare al contest game Cittadino attivo, un progetto nato per semplificare e rendere agevoli comportamenti ed azioni che possiamo fare quotidianamente per il bene comune.