Le notizie

Il piacere del rischio
La rassegna #Bettinforma continua giovedì 5 marzo alle ore 17.30 presso la Sala Rita Levi Montalcini (Piazza Sagrini) in via A. Postacchini 14, con un incontro dal titolo "Il piacere del rischio: quando il rischio può diventare una dipendenza".

Attività scolastica regolare da lunedì 2 marzo
In seguito alle ultime disposizioni legislative adottate dal Presidente del Consiglio dei Ministri, si ribadisce che da domani, lunedì 2 marzo, l'attività scolastica riprenderà regolarmente.

Certificato medico per rientro a scuola
Si pubblica la Nota Direttoriale dell’Ufficio Scolastico Regionale delle Marche con alcune indicazioni riguardanti il certificato medico per il rientro a scuola.

Trasferimento provvisorio Uffici di Dirigenza e Segreteria
Si comunica che a partire da lunedì 2 marzo 2020 (per lavori di ristrutturazione della sede in via Ponchielli, 9) la Dirigenza e gli Uffici di Segreteria saranno ubicati presso il Plesso di scuola primaria Sant’Andrea, Via A. Mario 51/A, 63023 Fermo.

Aggiornamento date della sospensione delle attività didattiche
A seguito dell’Ordinanza n. 2 della Regione Marche del 27 febbraio 2020, è stata disposta la sospensione dei servizi educativi dell’infanzia e delle scuole di ogni ordine e grado a partire dalle ore 24:00 del 27 febbraio e fino alle ore 24:00 di sabato 29 febbraio.

Sospensione delle attività didattiche da mercoledì 26 febbraio a mercoledì 4 marzo
A seguito dell'Ordinanza della Regione Marche del 25 febbraio 2020, è stata disposta la sospensione dei servizi educativi dell’infanzia e delle scuole di ogni ordine e grado a partire dalle ore 00:00 del mercoledì 26 febbraio e fino alle ore 24:00 di mercoledì 4 marzo.

Carnevale della scuola S. Andrea
Baraonda, il Carnevale di Fermo, ha visto i bambini della Scuola Primaria e dell'Infanzia S. Andrea protagonisti con il gruppo mascherato "I Popoli del mondo...verso l'Agenda 2030", con le sfilate nei giorni 23 a Fermo e 25 a Porto S. Giorgio.

Carnevale della scuola Sapienza
Durante il pomeriggio del 23 febbraio, i bambini della Scuola dell'Infanzia "Sapienza" con gli amici della Primaria ed i loro genitori hanno partecipato alla manifestazione “Baraonda”, il Carnevale di Fermo, con il gruppo mascherato: "Diversi ma uguali...siamo Indiani ".

Pane e digitale per #Bettinforma
Si è svolto nel pomeriggio di giovedì 20 febbraio l'evento 'Pane e Digitale', con l'intervento della Prof.ssa Laura Ceccacci. E' stato un punto di partenza per rafforzare il legame oramai imprescindibile tra il settore dell'istruzione e formazione e la crescita professionale degli insegnanti.

Giornalisti in erba al plesso "Don Dino Mancini"
Giovedì 20 febbraio, fra i banchi di scuola delle classi quinta A e quinta C, si è svolta una lezione di giornalismo insieme ad Alessandro Sabbatini, direttore di Corriere News di Fermo.

Pane e digitale
Il calendario degli incontri rivolti alle famiglie e alla cittadinanza fermana #BETTINFORMA continua con l’appuntamento “Pane e digitale – come la tecnologia sta cambiando il nostro modo di vivere”. Giovedì 20 Febbraio alle ore 17.30 presso MITI l’argomento trattato sarà l'innovazione digitale e l'uso efficace e consapevole delle tecnologie.

Fase provinciale della corsa campestre
Sotto la splendida cornice del campo sportivo Agostini di Ascoli Piceno è andata in scena la finale provinciale della corsa campestre che ha visto la partecipazione dei ragazzi delle scuole medie e superiori della provincia che erano riusciti a qualificarsi nella fase distrettuale.

Safer Internet Day
L'11 febbraio ricorre Il Safer Internet Day: giorno finalizzato a far riflettere i ragazzi non solo sull’uso consapevole della Rete, ma sul ruolo attivo e responsabile di ciascuno nella realizzazione di internet come luogo positivo e sicuro.

Giornata mondiale contro il bullismo e il cyberbullismo
In occasione della giornata contro il bullismo ed il cyberbullismo, il 7 febbraio 2020, l’Istituto Ugo Betti ha voluto dedicare del tempo alla prevenzione ed al contrasto dei fenomeni di denigrazione, esclusione e violenza tra i giovani.

Esperienze in laboratorio all'ITI Montani
Tra l'istituto Tecnico Tecnologico Montani e la scuola secondaria di I grado Ugo Betti di Fermo sta proseguendo il lungo percorso di didattica laboratoriale (da dicembre 2019 a maggio 2020) che vede gli studenti della scuola media approcciare la scienza e la tecnica attraverso l'esperienza concreta nelle aule dello storico Montani.

Capricci che passione! Incontro per #Bettinforma
Nel pomeriggio di giovedì 6 febbraio, presso la Sala conferenze del MITI, insegnanti e genitori hanno riflettuto con attenzione e partecipazione sui "capricci" dei bambini come tappa dello sviluppo, grazie al coinvolgente e competente intervento della dott.ssa Valentina Minnucci, psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale.

Uscita didattica al Museo Tattile Statale Omero di Ancona
Lunedì 3 febbraio 2020, le scuole dell'infanzia Sapienza, S. Andrea sez. D e sezione primaria Montessori si sono recate presso il Museo Tattile Omero di Ancona per percepire, riconoscere ed apprezzare la bellezza tramite il tatto.

Ecosistemi in streaming: il primo collegamento con l'Italia dalla nave Falkor è con l'Istituto Betti di Fermo
L’Australia ha chiamato e l’Istituto Betti ha risposto: nella mattina di lunedì 3 febbraio circa 100 ragazzi delle classi seconde della scuola secondaria hanno avuto la possibilità di collegarsi in diretta con il team di ricercatori a bordo della nave Falkor dello Schmidt Ocean Institute, in navigazione in prossimità delle coste sudoccidentali australiane.

Capricci che passione!
Siamo soliti definire “capricci” tutte le “trasgressioni” dei bambini alle regole e al vivere pacifico: pianti incomprensibili, impuntature, rifiuti immotivati di mangiare, di vestirsi, di salutare, di andare a letto e altri ancora. Ma è davvero così?